Biografia
Diplomato in Direzione
d’Orchestra, Composizione e Violino presso il Conservatorio
“Arrigo Boito” di Parma e allievo del M° Arnold Östman,
considerato uno dei massimi interpreti mozartiani, Carlo Piazza ha
iniziato giovanissimo l’attività di direttore d’orchestra,
dirigendo concerti e opere in prestigiosi teatri in Italia e
all’estero.
Nel 1994 viene ammesso al corso per giovani direttori d’orchestra
organizzato dalla Regione Emilia Romagna in collaborazione con
l’Unione Europea presso l’Accademia “Gianandrea Gavazzeni”,
ottenendo la miglior valutazione del corso.
Collabora con diverse formazioni orchestrali e Istituzioni
musicali, tra le quali l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, Gli
Archi Italiani, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra
Filarmonia Veneta “G.F. Malipiero”, l’Orchestra Filarmonica
Italiana, l’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini,
l’Orchestra Accademici de La Fenice di Venezia, I Filarmonici del
Teatro Comunale di Bologna, l'Orchestra di Padova e del Veneto,
l’Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano, I Virtuosi della
Scala di Milano, la Camerata RCO della Royal Concertgebouw
Orchestra di Amsterdam, il Maggio Musicale Fiorentino.
Ha lavorato con artisti come il basso Michele Pertusi (con il
quale ha anche collaborato alla realizzazione di un CD edito dalla
Stradivarius), il soprano Annamaria Dell’Oste, Bin Huang
(violinista vincitrice nel 1994 del concorso internazionale
“Niccolò Paganini” di Genova), i pianisti Maurizio Baglini e Maria
Tretyakova, Christoph Hartmann (oboista dei Berliner
Philharmoniker), i clarinettisti Davide Lattuada e Hein Wiedijk
della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, il cornista
Hervé Joulain, Federico Guglielmo (violino solista e concertatore
de L'Arte dell'Arco), Alberto Miodini, Ivan Rabaglia e Enrico
Bronzi (componenti del Trio di Parma).
Tra le opere dirette ricordiamo Orfeo ed Euridice di
Gluck, Le Nozze di Figaro, Don Giovanni, Così
fan Tutte e La Clemenza di Tito di Mozart, La
Cambiale di Matrimonio, Il Signor Bruschino con
Michele Pertusi e Il Barbiere di Siviglia di Rossini
(quest’ultima a Le Théatre de Nîmes e Le Théatre National de
Narbonne).
È stato assistente del M° Arnold Östman in allestimenti operistici
e concertistici in importanti teatri europei: Volksoper di Vienna,
Drottningholm Slottsteatre di Stoccolma, Verdi di Trieste, Carlo
Felice di Genova, Filarmonico di Verona, La Fenice di Venezia,
Comunale di Ferrara (con la Mahler Chamber Orchestra). Ha inoltre
collaborato con la Symphonica Toscanini in Italia e all’estero
come preparatore di programmi sinfonici per il M° Lorin Maazel.
È direttore artistico del Festival di Torrechiara Renata
Tebaldi, che si svolge nel meraviglioso castello
quattrocentesco presso Parma e vanta la partecipazione di artisti
acclamati internazionalmente come il basso Michele Pertusi, il
violinista Sergej Krylov, diverse formazioni cameristiche del
Teatro Alla Scala di Milano, la Filarmonica “A. Toscanini”, la
European Union Chamber Orchestra, il Concentus Musicus Wien,
l’Europa Galante, la Philadelphia Youth Orchestra, I Cameristi del
Maggio Musicale Fiorentino, i Salzburg Chamber Soloists, i Solisti
dei Berliner Philharmoniker e della Royal Concertgebouw Orchestra.
Ha svolto attività di docente presso i Conservatori di musica
“Arrigo Boito” di Parma, “Giuseppe Verdi” di Torino, “F.A.
Bonporti” di Trento, “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, “Tito
Schipa” di Lecce, all’Accademia della Fondazione “Arturo
Toscanini” e all’Accademia di Alta Formazione del Teatro del
Maggio Musicale Fiorentino.
Ha pubblicato per la Casa Editrice “L’Oca del Cairo” tre sue
composizioni: Rapsodia per violino e pianoforte, Recitativo
e aria su testo di Metastasio per soprano e orchestra e Variazioni
per orchestra sulla Marcia dei Sacerdoti dal Flauto Magico.